Il noleggio di autogru rappresenta una soluzione strategica fondamentale per il settore della costruzione, della logistica e della movimentazione industriale, consentendo alle aziende di usufruire dei macchinari avanzati senza acquistarli.
Questa pratica offre notevoli vantaggi, tra cui flessibilità operativa e ottimizzazione dei costi, particolarmente rilevanti in un’industria dove i progetti possono variare significativamente per dimensione, durata e complessità. Inoltre, il noleggio di autogru permette di rispondere in modo efficiente a esigenze temporanee o progetti specifici, evitando così l’onere della manutenzione e dell’ammortamento di attrezzature inutilizzate.
Vedremo adesso in questo articolo alcuni vantaggi del noleggio di autogrù, le varie tipologie a disposizione e le alternative sul mercato.
Vantaggi del noleggio di autogru

Il noleggio di autogru offre una soluzione versatile e potente per i progetti che richiedono il sollevamento e la movimentazione di carichi pesanti di decine o anche centinaia di tonnellate.
Tra i principali vantaggi vi è l’efficienza operativa, che consente di ridurre i tempi di allestimento e smontaggio, ottimizzando i cicli lavorativi. La flessibilità è un altro punto di forza, permettendo alle aziende di selezionare la macchina più adatta a seconda delle specifiche esigenze di ogni progetto.
Efficienza e flessibilità con il servizio autogru con operatore
L’adozione di un servizio autogru garantisce non solo accesso a equipaggiamenti all’avanguardia, ma anche la possibilità di contare su team di operatori esperti. Questo assicura l’esecuzione precisa e sicura delle operazioni di sollevamento, contribuendo a mantenere alti standard di qualità e sicurezza sul lavoro.
Tipologie di autogrù disponibili a noleggio
In Italia ci sono molte aziende che noleggiano autogru con una varietà di soluzioni per rispondere a ogni necessità specifica di sollevamento. Ecco un elenco delle tipologie principali:
- Autogru su camion: Versatili e rapide da spostare, sono ideali per lavori in ambienti urbani o per progetti che richiedono frequenti cambi di posizione.
- Autogru fuoristrada (All Terrain Cranes): Perfette per operare sia su strade asfaltate sia in condizioni di terreno difficili, combinano potenza e mobilità.
- Autogru cingolate: Offrono stabilità eccezionale su terreni morbidi o irregolari, adatte per grandi progetti di costruzione che richiedono sollevamenti pesanti.
- Gru telescopiche: Con il loro braccio estensibile, forniscono flessibilità in altezza, utili in una vasta gamma di attività di sollevamento.
- Gru per terreni accidentati: Dotati di quattro ruote motrici, sono la scelta ottimale per operazioni su terreni scoscesi o in condizioni di lavoro difficili.
Autogrù elettriche: un passo verso l’ecosostenibilità

Le autogrù elettriche rappresentano un’avanzata alternativa ecosostenibile rispetto ai modelli tradizionali a combustione. Questi mezzi, alimentati da batterie ricaricabili, offrono significativi vantaggi in termini di riduzione delle emissioni di gas nocivi e di rumore, contribuendo a un ambiente di lavoro più pulito e silenzioso.
Tra i vantaggi troviamo anche minori costi operativi legati al consumo energetico e alla manutenzione. Tuttavia, le autogrù elettriche possono presentare limitazioni in termini di autonomia operativa e necessitano di infrastrutture per la ricarica, aspetti che richiedono una pianificazione accurata dell’uso.
Alternative alle classiche autogrù

Tuttavia, ci sono situazioni in cui le autogrù possono incontrare limitazioni, soprattutto negli spazi ristretti con soffitti molto bassi dove la loro grande dimensione e peso diventano l’ostacolo principale.
Come alternativa ai tradizionali mezzi di sollevamento, i carrelli per movimentare carichi pesanti Apollo offrono soluzioni versatili ed efficienti. Questi carrelli, ideali per movimentazioni in spazi industriali angusti in alcuni casi possono complementare sostituire l’utilizzo delle autogrù, specialmente quando il carico da movimentare non deve essere sollevato sul piano superiore.
I carrelli Apollo possono movimentare carichi fino a 75 tonnellate in completa sicurezza grazie al sistema idrostatico per il controllo del carico sulle pendenze e al sistema di fissaggio presente sulla piastre di appoggio.
Quali sono i costi per il noleggio di un autogrù?
I costi per il noleggio di un’autogru possono variare ampiamente in base a diversi fattori, tra cui:
- Tipo e dimensione dell’autogru: Le autogrù più grandi e più potenti, capaci di sollevare carichi più pesanti e di raggiungere altezze maggiori, costeranno di più rispetto a quelle più piccole e meno potenti.
- Durata del noleggio: Il costo può variare anche in base alla durata del noleggio. Noleggi di lunga durata possono beneficiare di tariffe giornaliere ridotte rispetto a noleggi di breve durata.
- Luogo e distanza di utilizzo: La distanza tra la sede della compagnia di noleggio e il sito di lavoro può influenzare il costo, in quanto potrebbero essere addebitati costi di trasporto dell’autogru.
- Operatore: Se il noleggio include anche il servizio di un operatore qualificato, ciò aumenterà il costo rispetto al solo noleggio dell’equipaggiamento.
- Assicurazione e permessi: Le spese per assicurazioni specifiche e eventuali permessi necessari per l’uso dell’autogru in determinate aree o per specifici carichi possono influenzare il costo finale.
- Manutenzione e carburante: A seconda del contratto di noleggio, i costi di manutenzione e carburante possono essere inclusi nel prezzo o possono essere a carico del cliente.
In generale, il noleggio di un’autogru per un giorno può variare da poche centinaia a diverse migliaia di euro, a seconda dei fattori sopra menzionati. Per ottenere una stima accurata bisogna contattare direttamente le compagnie che offrono questa tipologia di servizio per ricevere un preventivo basato sulle specifiche esigenze del progetto.
Come richiedere il noleggio autogru
Il processo di noleggio autogru inizia con la valutazione precisa delle necessità del progetto. È fondamentale conoscere il peso e le dimensioni del carico da sollevare, l’altezza di sollevamento richiesta e le condizioni del sito, per scegliere l’autogru adeguata.
Cosa sapere prima di noleggiare
Prima di procedere con il noleggio, è essenziale definire la durata del noleggio e verificare la disponibilità di autogru che soddisfino i requisiti specifici del progetto.
È importante anche considerare la necessità di servizi aggiuntivi, come un operatore certificato o la consulenza per la pianificazione del sollevamento. Ottenere più preventivi può aiutare a confrontare i costi e i servizi offerti da diverse aziende.
Tipologie di noleggio
Esistono principalmente due tipologie di noleggio: a breve termine, per progetti specifici o esigenze immediate; e a lungo termine, ideale per progetti di costruzione di grande scala. La scelta dipenderà dalla durata del progetto e dalla frequenza d’uso dell’autogru.
Errori da evitare
Un errore comune è sottovalutare le esigenze del progetto, portando alla scelta di un’autogru non adatta per dimensione o capacità. È cruciale anche assicurarsi che l’azienda di noleggio fornisca supporto e manutenzione durante il periodo di noleggio, per evitare interruzioni impreviste.